Scopri la storia del brand Alpestre
ALPESTRE, il puro distillato d’erbe, ha una storia antica.
Creato nel 1857 dal Padre Marista Frate Emanuele per curare i confratelli malati, ancora oggi viene realizzato secondo una ricetta segreta.
ALPESTRE viene prodotto con 34 erbe, senza aggiunta di zuccheri o altri additivi.
Distillato di erbe e piante officinali
Bottiglia da 70cl
44% vol
Origine: Italia-Carmagnola (Torino)
Dal gusto gradevole e profumato di erbe è un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità olfattive ed aromatiche. a piccole dosi, sa inoltre infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza. Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto, a volte caldo e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive, consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.
Puro distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche - tra cui il timo, l’assenzio, la lavanda, l’angelica, il finocchio, il tanaceto, la salvia, la menta, la melissa, l’isopo, la cedrina e la camomilla.
Esperti erboristi coltivano le erbe nei campi vicini alla distilleria fino a portarle alla giusta maturazione. Il distillato viene preparato con un metodo segreto sin dal 1857, in modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.
Alpestre viene poi fatto invecchiare a lungo in botti di rovere di Slavonia nelle ampie cantine di Carmagnola e viene infine imbottigliato puro come esce dalla botte, senza aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi.
Con un gusto gradevole e profumato di erbe fresche è un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità olfattive ed aromatiche. A piccole dosi, sa inoltre infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza.
Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto, a volte caldo, e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive, consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.
Distillato di erbe e piante officinali invecchiato per 30 anni millesimato
Bottiglia da 70cl in cassetta di legno pregiato
49,5% vol
Origine: Italia-Carmagnola (Torino)
Riserva Speciale 1983 è un Alpestre specialmente selezionato per le sue qualità e l’invecchiamento eccezionale nelle nostre cantine di Carmagnola.
Ogni millesimato propone caratteristiche distintive sia olfattive che di gusto. durante il prolungato invecchiamento l’Alpestre svela doti di elisir da meditazione.
Nella degustazione esso rivela complessi ed inebrianti aromi di erbe e di legno di rovere, evocando fantasie di antichi e misteriosi estratti d’erbe dalle magiche proprietà.
Puro distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche - tra cui il timo, l’assenzio, la lavanda, l’angelica, il finocchio, il tanaceto, la salvia, la menta, la melissa, l’isopo, la cedrina e la camomilla.
Esperti erboristi coltivano le erbe nei campi vicini alla distilleria fino a portarle alla giusta maturazione. Il distillato viene preparato con un metodo segreto sin dal 1857, in modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.
Alpestre Riserva Speciale 1983 è stato invecchiato per 10 anni in botti di quercia di Slavonia nelle nostre cantine di Carmagnola e viene infine imbottigliato puro come esce dalla botte, senza aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi. Ogni millesimato propone caratteristiche distintive sia olfattive che di gusto. Durante il prolungato invecchiamento l’Alpestre svela doti di elisir da meditazione.
Nella degustazione esso rivela complessi ed inebrianti aromi di erbe e di legno di rovere, evocando fantasie di antichi e misteriosi estratti d’erbe dalle magiche proprietà. E’ un prezioso distillato assolutamente naturale che si apprezza degustandolo in un bicchiere che ne esalti le qualità olfattive ed aromatiche. A piccole dosi, sa inoltre infondere tutte le virtù benefiche delle erbe fresche distillate in purezza.
Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto, a volte caldo, e si sposa magnificamente nel caffè. Inoltre, per le sue proprietà distensive, consigliamo di assaggiarlo allungato con acqua calda e miele, come fosse una tisana, alla sera prima di coricarsi.
Per questa rara Riserva 30 Anni consigliamo di servirlo in un piccolo calice da degustazione grappa.
Una delle riserve più invecchiate della famiglia Alpestre.
Una bottiglia da collezione, ad edizione limitata.
Bottiglia da 70cl in cassetta di legno pregiato
49,6% vol
Anni di invecchiamento: oltre 25 anni
Origine: Italia-Carmagnola (Torino)
Come ogni millesimato Alpestre, anche il 1976 rivela aromi complessi ed inebrianti.
Un’esperienza di bevuta unica che regala quella complessità che solo il rovere e il tempo possono conferire: erbaceo, morbido, rotondo con un finale tostato.
L’annata 1976 ha tante storie da raccontare per i palati che sapranno ascoltarle.
Puro distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche - tra cui il timo, l’assenzio, la lavanda, l’angelica, il finocchio, il tanaceto, la salvia, la menta, la melissa, l’isopo, la cedrina e la camomilla.
Esperti erboristi coltivano le erbe nei campi vicini alla distilleria fino a portarle alla giusta maturazione. Il distillato viene preparato con un metodo segreto sin dal 1857, in modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.
Alpestre Riserva Speciale 1983 è stato invecchiato per 10 anni in botti di quercia di Slavonia nelle nostre cantine di Carmagnola e viene infine imbottigliato puro come esce dalla botte, senza aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi. Ogni millesimato propone caratteristiche distintive sia olfattive che di gusto. Durante il prolungato invecchiamento l’Alpestre svela doti di elisir da meditazione.
VISTA: giallo oro con riflessi ambrati
OLFATTO: note erbacee
PALATO: erbaceo, morbido, rotondo e tostato
Alpestre è un eccezionale digestivo, si degusta puro dopo un buon pasto oppure per un intimo momento di meditazione.
Per questa rara Riserva 1976 consigliamo di servirlo in un piccolo calice tulipano da degustazione.
Partendo dal ritrovamento delle antiche ricette dei frati maristi, che fin dal 1857 hanno dedicato studi approfonditi sui benefici derivati dalla distillazione di erbe officinali, abbiamo ripreso l’antica formula di Hermite, l’amaro di Alpestre.
Bottiglia da 70cl
26% vol
Origine: Italia (Torino)
Onestigroup rivisita orgogliosamente questa ricetta tradizionale per proporla in esclusiva ai propri clienti ed appassionati di tutto il mondo. Dall’unione di erbe officinali e di puro distillato Alpestre, nasce Hermite: un amaro amabile, dai sentori erbacei marcati ma gentili, proprio come da antica formula dei frati maristi. Oggi come allora, Hermite è il compagno ideale per chi vuole concedersi un finale perfetto dopo ogni pasto o un momento di meditazione.
Come per Alpestre distillato, anche per Hermite, la raccolta delle botaniche che compongono la preziosa formula avviene secondo tradizione e rispetto per il territorio, esaltato grazie alle essenze tipiche del Piemonte.
BOTANICHE PRINCIPALI
Genziana, menta piperita, arancio amaro, arancio dolce, rabarbaro, china, anice verde, timo serpillo, achillea millefoglie, assenzio romano.
Degustando Hermite sarà piacevole riscontrare originali note erbacee ed agrumate, conferite dalle rinomate materie prime tipiche dei territori al confine tra Piemonte e Liguria.
VISTA: giallo scuro con riflessi arancio
OLFATTO: note officinali e balsamiche
PALATO: gusto erbaceo, equilibrato, amaricante, amabile
Hermite si presenta come compagno ideale di conviviali bevute. Perfetto come dopo pasto, le sue proprietà digestive sono esaltate da una percentuale di distillato Alpestre presente nella formula segreta.
Scopri la storia del brand Alpestre
È una storia antica quella di ALPESTRE. Una storia che comincia in Francia, nell’Hermitage, sul fiume Gier.
Era il 1857 quando il padre Marista Frate Emanuele, esperto conoscitore delle virtù terapeutiche delle erbe, mise a punto la preziosa ricetta che, unendo in una sapiente formula le proprietà benefiche di 34 erbe aromatiche, racchiude il segreto di un grande DISTILLATO.
ALPESTRE un tempo si chiamava “Arquebuse dell’Hermitage”. Il successo fu grande già dai primi anni, grazie anche ai suoi principi benefici, infatti, il governo francese richiese il prezioso prodotto per inviarlo ai soldati impegnati nelle colonie ed utilizzarlo come primo rimedio.
Il nome “Arquebuse” proveniva proprio dall’utilizzo che si faceva del distillato, impiegato anche per curare le ferite dei soldati provocate proprio dagli archibugi degli avversari. L’Hermitage, invece, era il luogo di fabbricazione.
In seguito all’emanazione delle leggi anticlericali di inizio ‘900 in Francia, i religiosi si trasferiscono a Carmagnola, nei pressi di Torino, portando con sé arte e segreti della preparazione gelosamente tramandata di generazione in generazione. È qui che nel 1904 nasce l’odierna distilleria dell’ALPESTRE.
Negli anni “l’Arquebuse” conobbe un successo tale che di questo distillato furono create numerose copie e contraffazioni. Fu per questo motivo, oltre al divieto in essere durante il ventennio fascista di utilizzare nomi stranieri, che i frati decisero di cambiarne il nome in ALPESTRE.
L’ALPESTRE è un distillato idroalcoolico di erbe e piante officinali, ovvero medicinali febbrifughe, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche, e naturalmente aromatiche, preparato con un metodo segreto, in modo che dalla pianta vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi.
Oggi come allora, esperti erboristi coltivano le 34 erbe aromatiche e medicamentose fino a portarle alla giusta maturazione.
Dopo l’attenta raccolta ed il sapiente dosaggio, le 34 erbe vengono prima fatte macerare e poi vengono accuratamente distillate.
Affinché le proprietà aromatiche benefiche delle piante si possano meglio concentrare nel liquore, ALPESTRE viene fatto invecchiare almeno 10 anni secondo tradizione in botti di quercia di Slavonia.
ALPESTRE viene quindi imbottigliato, così, puro come esce dalla botte, senza aggiunta di zucchero o altri additivi.
L’”erba sacra” dell’antichità, oggi conosciuta come Verbena, è apprezzata per le sue proprietà toniche e depurative dell’organismo
Detto anche “erba reale”, vanta virtù digestive, oltre che aromatiche.
Usata in cucina per le proprietà aromatiche, ha qualità medicamentose: stimolante, favorisce la circolazione sanguigna, forte tonico e aiuta a digerire.
Considerata anticamente una pianta dalle virtù magiche, l’Iperico, detto anche “scacciadiavoli”, è oggi noto per le sue proprietà balsamiche e distensive.
Ottima per le sue caratteristiche di tonico e stimolante, per le sue proprietà aromatiche e per la capacità di favorire i processi digestivi.
Varietà di camomilla notissima per la sua leggera azione sedativa e antispasmodica, ideale per favorire in modo del tutto naturale la funzionalità digestiva.
Utilizzato per le sue virtù balsamiche, stimolanti e anticellulite.
Apprezzata per le sue proprietà tonico-stimolanti, depurative e digestive. Era già conosciuta nell’antichità per i benefici effetti corroboranti e digestivi.
Le virtù benefiche di Alpestre infondono salute e benessere, oggi come allora.
Aggiungere a una tazzina di caffè espresso, una parte di Alpestre e un pò di zucchero.
Aggiungere a un po’ d’acqua zuccherata calda un bicchierino di Alpestre, che permette di ottenere subito un effetto benefico.
Aggiungere Alpestre a un caffè lungo, con zucchero e scorza fresca di arancio. Servire nella grolla moltiplicando le dosi per il numero delle persone.
Gustare Alpestre con il Miele esalta gli effetti benefici del prodotto. Va preparato in una tazza di latte caldo, con un pò di Alpestre e un cucchiaino di miele.
- 5 cl di Alpestre Riserva 10 anni
- 15 ml (1 cucchiaino di nettare di agave)
- in alternativa utilizzare sciroppo di zucchero di canna
- 2 cubetti di ghiaccio
- lime
Una versione rivisitata del drink più popolare dei Caraibi Francesi, il Ti-Punch. Un mostro sacro delle Antille Francesi. Questa versione prende il nome dalle poderose proprietà digestive dell’ingrediente su cui si basa, l’Alpestre, per questo D-Punch, eccezionale fine pasto che riprende la filosofia conviviale e meditativa della versione originaria.
Metodo di preparazione
In un bicchiere da degustazione (20cl) versare un cucchiaino di nettare di agave, aggiungere due cubetti di ghiaccio, 5 cl di Alpestre Riserva 10 anni, concludere con twist di lime. Decorare con una foglia di menta.
- 5 cl di Alpestre Riserva 10 anni
- Ginger Beer
- ghiaccio
- lime
Rivisitazione del classico Moscow Mule, risalente al 1941 e considerato uno dei cocktail storici della tradizione americana, tra quelli che più contribui allo sviluppo delle bevande miscelate negli Stati Uniti. È tornato in auge recentemente, ripescato dagli annali dei cocktail che hanno impazzato in America più di cinquant’anni fa. Questa variante, si distingue per il connubio perfetto tra gli aromi del prezioso distillato d’erbe Alpestre ed il gusto pungente dello zenzero, ingrediente distintivo della Ginger Beer, creando un miscelato unico e dissetante.
Metodo di preparazione
In un bicchiere highball pieno di ghiaccio versare 5 cl di Alpestre Riserva 10 anni, spremere 2 quarti di lime e colmare con Ginger Beer. Prima di servire il cocktail Alpestre Mule, mescolare con bar spoon e decorare con lime.
Dal 1857 ad oggi, Alpestre si racconta.
Immagini, pubblicità d’epoca e le preziose bottiglie storiche.
Distribuito da:
ONESTIGROUP S.p.A.
Via Toscana 5/7 – 29017 – Fiorenzuola D’Arda
Piacenza, ITALY
Phone centralino: +39 0523 24.55.11
Fax vendite: +39 0523 24.55.90
Informazioni generali: info@onestigroup.com
Ufficio vendite: vendite@onestigroup.com
Ufficio marketing: marketing@onestigroup.com